Villa Sciarra e i suoi giardini

Giardini e incanti a Villa Sciarra

villa sciarra roma villa sciarra roma  villa sciarra roma villa sciarra romavilla sciarra roma villa sciarra roma  villa sciarra roma

7.500 metri quadrati di giardini per quella che un tempo, sue notizie in tal senso si hanno a partire dal 1545, era una vera e propria azienda agricola, dedicata alla frutta, soprattutto. E’ Villa Sciarra, una delle più piccole di Roma, tra viale Trastevere e il Gianicolo.

E ora incanta con i suoi giardini: già, perché in realtà il parco che si dipana a varie altezze nell’area non è solo uno, ma moltiplica le sue atmosfere un po’ misteriose. Tutte con un trâit d’union: la generosa presenza di statue, molte delle quali in forma di ironici satiri. E’ una caratteristica di questo luogo, il frammezzare giardini di verde a quelli di roccia, che sbucano all’improvviso tra un albero di canfora o un glicine.

L’idea è stata di una coppia di americani, diplomatico lui, ereditiera lei, George Wurts e Henrietta Tower, che comprarono la proprietà dai Barberini Sciarra all’inizio del 1900. Quando il marito morì, la moglie la regalò al comune di Roma, a patto che diventasse un parco pubblico: era il 1930. E così è andata a finire, anche se ora le fontane di cui i giardini sono puntellati sono tristemente vuote e tanti personaggi di pietra hanno perso un pezzo di mano o di piede.

Proprio all’inizio, vicino all’entrata di via Calandrelli, c’è una statua commovente, una mamma con bimbo che le si arrampica addosso: che teneri! Peccato che le mamme contemporanee concedano alla loro prole il leggero permesso di usare una tale opera come appoggia-panni o borse (anche pesanti). Ma questa è un’altra storia

Tra le curiosità, l’esedra arborea, in cui una scenografia di piante di alloro è come una quinta di teatro, dalle cui nicchie occhieggiano 12 statue ciascuna per ogni mese dell’anno. Davvero suggestivo. E la scalinata che porta sotto un pergolato di glicini e maggiociondoli nella parte alta del parco, termina in un chioschetto molto decorato, da cui ammirare la nuova Roma: è costruito proprio a ridosso di quelle mura gianicolensi che nel 1849 videro la battaglia all’arma bianca tra i repubblicani guidati da Garibaldi e i francesi. Anche questa, un’altra storia.
Là dove c’è l’ex casino Barberini, ornato da diversi tipi di figure rocciose, ora c’è l’Istituto Italiano di Studi Germanici. Ulteriore storia. E capita che, gironzolando tra le pareti verdi qua e là e tra i diversi camminamenti, si senta qualcuno che canti a squarciagola “Bandiera Gialla”, di vintage memoria, così senza limiti e solo con il piacere di farlo. Ad applaudirlo, le fronde mosse da un vento gentile.